VENERDI’ 25 | SABATO 26 | DOMENICA 27 | ||
09:00 | Inizio lavori workshop | Inizio lavori workshop | 09:00 | |
09:30 | ” “ | ” “ | 09:30 | |
10:00 | ” “ | Speech e presentazione libro di Graziano Perotti “Terra di risaie” |
10:00 | |
10:30 | ” “ | 10:30 | ||
11:00 | Presentazione libro di Diego Mormorio – “Storia essenziale della Fotografia” (PostcartEd.) | Presentazione libro di Massimo Siragusa – “Respirano i muri” (Contrasto) |
11:00 | |
11:30 | 11:30 | |||
12:00 | Evento foto: visita guidata con Eraldo Catalani alla mostra delle foto d’epoca dei lugnanesi | Speech di Antonio Barrella: still life di moda e gioielli | 12:00 | |
12:30 | 12:30 | |||
13:00 | pranzo presso il Circolo “Semper Lucidae” | pranzo presso il Circolo “Semper Lucidae” | 13:00 | |
13:30 | 13:30 | |||
14:00 | 14:00 | |||
14:30 | Editing (scelta) foto dai workshop | 14:30 | ||
15:00 | Corso base utilizzo cellulare per la fotografia, con Daniele Di Stefano | Presentazione libro Gianumberto Accinelli – “Breve storia di un raggio di sole” (Rizzoli) | 15:00 | |
15:30 | “ “ | 15:30 | ||
16:00 | “ “ | “ “ | 16:00 | |
16:30 | INAUGURAZIONE alla presenza del Sindaco e assessori |
Speech: Antonio Politano “Fotografia di viaggio” |
16:30 | |
17:00 | Presentazione fotografi | Tavola Rotonda “Cinema e Fotografia”: AngeloTuretta Gianni Mammolotti Assunta Servello Gloria Satta |
17:00 | |
17:30 | Presentazione programma | 17:30 | ||
18:00 | Incontro fotografi e corsisti /apertura mostre | Speech: Angelo Turetta “L’inganno degli occhi” |
Speech: UNITRE, Fiammetta Palpati “Raccontare il paesaggio” |
18:00 |
18:30 | 18:30 | |||
19:00 | 19:00 | |||
19:30 | 19:30 | |||
20:00 | 20:00 | |||
20:30 | cena presso il Circolo “Semper Lucidae” | cena presso il Circolo “Semper Lucidae” | 20:30 | |
21:00 | 21:00 | |||
21:30 | 21:30 | |||
22:00 | musica dal vivo in piazza / stage foto notturne con flash con Andrea Samonà | 22:00 | ||
・EVENTI VIDEO in loop: collettiva fotografi / “I Volti di Lugnano” di Alberto Cusella / e “La Stanza dei Colori” di Patrizia Savarese
・MOSTRE aperte: venerdi 25 dalle 18:00 alle 20:00 / sabato 26 dalle 9:30 alle 19,30 / domenica dalle 9:30 alle 19:00
・LETTURE PORTFOLIO: sabato 26 dalle 11:00 alle 13:00 / domenica 27 dalle 14:00 alle 17:30, con Michele Buonanni (Reflex), Eugenio Martorelli (Reflex), Enrico Genovesi, Alberto Incrocci, e altri.
・SALA DI POSA: organizzata da Fowa, per testare attrezzature fotografiche, da sabato a domenica.
・CORTEO STORICO MEDIOEVALE: domenica 27, figuranti per le strade del Borgo.
・MUSICA dal vivo: in piazza Campo de Fiori – sabato 26 – ore 22 con “Cardyophone by Alex&Paolo” (Alessandro Dimiziani e Paolo Pezzettoni eseguono brani dei Pink Floyd)
qui il programma completo:
organizzazione:
Associazione Culturale IL LENTISCO
sede informativa durante il Festival:
la Mini Gallery di Patrizia Savarese. “Spazio espositivo per l’arte e la fotografia”
Via Umberto 1° n.31
Lugnano in Teverina – 05020
www.patriziasavarese.com
guardarelontanofotofest@gmail.com
Sarà un evento che porterà giovani, appassionati di fotografia e turisti. Una grande festa che coinvolgerà tutti gli abitanti.
Il Festival s’intitola “GUARDARE LONTANO” e oltre che di Fotografia si occuperà anche di problematiche ambientali, data la necessità di informazione e sensibilizzazione sui Mutamenti Climatici in atto, causati da comportamenti non più sostenibili. Occorre non solo capire cosa succede ma anche riflettere su cosa ogni singolo può fare.
La fotografia è alla portata di tutti, una comunicazione ormai quotidiana, ed è quindi un ottimo veicolo non solo per la comunicazione personale ma anche per incentivare il Borgo, nel progetto futuro di farne un piccolo “Borgo della Fotografia e dei fotografi”
Patrizia Savarese
(Associazione “IL LENTISCO”)
14 FOTOGRAFI:
Antonio Barrella (direttore dipartimento fotografia dello IED Roma)
Shobha Battaglia (premiata WPP- siciliana, figlia di Letizia Battaglia)
Donatello Brogioni (premiato Grolla d’Oro per foto sull’Ambiente/Ag.Contrasto)
Alberto Cusella, unico non professionista, ma eletto “fotografo e ritrattista del Borgo”, creatore della pagina su FB “Lugnano come la vedo io”
Barbara Dall’Angelo (lavora su Natura e Ambiente e con National Geographic)
Enrico Genovesi (una carriera da fotoamatore d’eccellenza fino a fotografo dell’anno Fiaf)
Graziano Perotti (reporter attivissimo, pluripremiato con diversi premi)
Antonio Politano (direttore della rivista Sguardi-Nital, fondatore del Festival di Letteratura del Viaggio a Roma, fotografo del National Geographic)
Enrico Prada (critico, poeta, fotografo, lavora con Shobha)
Patrizia Savarese (tra i 100 fotografi Nikon sul libro celebrativo di quest’anno)
Assunta Servello (fotografa Rai da più di vent’anni)
Annette Schreyer (ritrattista tedesca con diversi riconoscimenti internazionali, lavora con molti magazine italiani e stranieri)
Massimo Siragusa (premiato WPP, lavora con immagini molto particolari del territorio italiano)
Angelo Turetta (premiato WPP, eccellente fotografo di scena, ha lavorato con i migliori registi italiani)
PROGRAMMA
Mostre (personali): Antonio Politano (Australia, collegamento tra cultura aborigena e bianca)/ Barbara Dall’Angelo (un viaggio nella bellezza poetica del Pianeta) / Antonio Barrella (moda nel surreale ambiente della Scarzuola TR) / Enrico Genovesi (reportage sull’ambiente delle carceri femminili) / Patrizia Savarese (Mutamenti Climatici) / Annette Schreyer (viaggio nel simbolismo del mangiare e del bere, nell’arte) / Donatello Brogioni (reportage sull’inquinamento e i disastri ambientali) / Angelo Turetta (viaggio fotografico nel Cinema) / Shobha Battaglia (viaggi)
*le mostre saranno esposte nello Spazio Fabbrica e nel Teatro.
Mostre (collettive): I Circoli Fotografici del territorio (Narni e Terni) / Fotografi naturalisti: Oasi di Alviano e Paolo Pileri/ Allievi IED, mostra dello stage di moda con Antonio Barrella e reportage con Angelo Turetta, svoltosi nel Borgo. / fotografi e artisti di Amelia (Pasquale Comegna/Attilio Faroppa Audrino/Angelika Leik/Emanuele Grilli)
* le mostre saranno esposte nel Teatro Spazio Fabbrica quella dell’Oasi di Alviano, Paolo Pileri nei locali de “Il Campanile”, nella Palestra Comunale quelle dei Circoli Fotografici e di Enrico Genovesi, a Palazzo Pennone la collettiva di Amelia e gli allievi IED, infine una mostra di fotografie dei lugnanesi del passato, presso il Circolo Anziani.
Workshop: Shobha Battaglia ed Enrico Prada (laboratorio su uno sguardo più consapevole) / Angelo Turetta (L’interpretazione della realtà e la sua possibile “manipolazione” attraverso il linguaggio fotografico) / Graziano Perotti (simulazione di un reportage per l’editoria).
Presentazione libri: Massimo Siragusa, fotografo (“Respirano i Muri” storie visive dentro le abitazioni) / Diego Mormorio, famoso critico della Fotografia, (“Storia della Fotografia”) / Graziano Perotti, reporter (“Terra di Risaie”) / Gianumberto Accinelli, entomologo famoso (“Breve storia di un raggio di sole”)
Corner Libri: a cura di PostCart edizioni
Speeches (conferenze): Antonio Politano (sulla cultura del viaggio) / Graziano Perotti (presenta il suo reportage sulle risaie e le problematiche ambientali attuali) / Fiammetta Palpati, per UNITRE (Raccontare il paesaggio) / Daniele Di Stefano (Come fotografare con il cellulare) / Simonetta Persichetti (la Fotografia brasiliana e l’Ambiente)
Tavola rotonda sul Cinema: con Angelo Turetta (fotografo di scena) e Gianni Mammolotti (direttore della Fotografia, candidato al David di Donatello), Assunta Servello, fotografa Rai, Gloria Satta (giornalista di cultura e spettacoli de Il Messaggero)
Letture Portfolio: momento di incontro tra fotografi professionisti, esperti di settore e appassionati di fotografia, con Michele Buonanni, Eugenio Martorelli, Enrico Genovesi, Alberto Incrocci.
Video: “Volti di Lugnano” di Alberto Cusella e “La Stanza dei Colori” di Patrizia Savarese
Sala di posa: a cura della Fowa (importante distributore di marchi fotografici prestigiosi come Hasselblad, Broncolor) una sala di posa con la possibilità di testare le attrezzature fotografiche e shooting in diretta.
Stage di foto notturne con flash: con il fotografo Andrea Samonà per le vie del Borgo, sabato sera.
CONTEST: “Lugnano Green” Concorso per il miglior allestimento “green”, con fiori e piante, su balconi, giardini, vicoli e
“Una cartolina per Lugnano” Concorso per la migliore immagine rappresentativa di Lugnano.
Wall per fotoamatori e pubblico: spazio di affissione, interattivo con Facebook
Corteo storico medioevale: alcuni figuranti, la domenica 27 maggio, da fotografare per le vie del Borgo
Gallery per artisti e artigiani dedicata all’Olivo: artisti e artigiani e esporranno in una mostra mercato nella galleria di Palazzo Pennone, assieme ad una mostra delle scuole elementari lugnanesi, e uno stand Onlus che si occupa di rifugiati e ambiente.
Serata musicale in piazza: musica dal vivo, dall’album dei Pink Floyd, con i Cardyophone by Alex & Paolo (Alessandro Dimiziani/PaoloPezzettoni) con proiezioni di foto (Alberto Cusella).
* Servizi accessori: Catering per il pranzo e la cena organizzato dalle cucine del Circolo “Semper Lucidae”, con menu tradizionale locale, presso il ristorante della sede, al prezzo fissi di 12 euro..
Nel Borgo: angolo vegetariano e angolo gelateria artigianale della Gelateria Girotti di Amelia.
Una navetta, dalla stazione di Attigliano al Borgo di Lugnano in Teverina, a disposizione del pubblico.
si consiglia di prenotare il servizio navetta di cortesia:
guardarelontanofotofest@gmail.com
oppure
cell. Associazione IL LENTISCO 3384297342