Nasce a Roma sul finire degli anni ’50, già da ragazzo segue un cugino che aveva la passione della fotografia, e inizia a conoscere i primi rudimenti di inquadrature, dell’uso del bianco e nero e della stampa. Intorno agli anni 70 tenta, con poco successo, l’attività di fotografo, vendendo solo poche foto di Lucio Dalla e Renato Zero alla casa discografica RCA e con quei soldi acquista un paio di macchine fotografiche che lo accompagneranno per molti anni. Pur non dimenticando la passione per la foto inizia a lavorare nell’industria discografia, attraversando varie etichette italiane ed internazionali (RCA, CBS, PolyGram e Warner Music dove diventa direttore generale) restando sempre in contatto, sia per piacere che per lavoro, con i più grandi fotografi del mondo musicale, rubando con gli occhi la loro professionalità. Nel 2000 l’incontro con un grande fotografo italiano ed il tempo speso con lui nella scannerizzazione delle sue opere gli riaccende il piacere di fotografare. Stabilitosi a Lugnano in Teverina trova soprattutto nei visi degli umbri ma anche nel superbo paesaggio che lo circonda, immagini che raccontano le anime e la vita quotidiana, diventa così “il ritrattista del Borgo” e crea una pagina su Facebook, molto seguita, dal titolo: “Lugnano come la vedo io”.