galleria l’Ulivo

la Galleria l’Ulivo (sotto Palazzo Pennone) ospita artisti e artigiani e onlus:

 David e Andreina – Arte dell’Intreccio.
Cesti intrecciati con olivo rajo e altro.
https://www.facebook.com/artedellintreccioandreinadavid/

 

“Mazur” – di Mariusz Sodkiewicz.
Ceramiche artistiche di stampo artigianale.

Ha sede nel borgo antico del comune di Penna in Teverina.
La particolarità della produzione Mazur è il recupero e l’utilizzo dell’antica “tecnica dell’ingobbio”, oramai abbandonata da gran parte dei ceramisti moderni per la sua onerosità (in termini di tempo) e complessità gestionale.

 

Fabio Sensini – Taglieri e manufatti in legno d’Ulivo

fabiosensini52@gmail.com
Vocabolo Servello 55 – Lugnano in Teverina TR
347 3731627

23795473_10214451008819354_8864558170896374873_n

 

Il corner libri di PostCart
Schermata 2018-04-30 alle 16.54.46

spazio di vendita libri fotografici a cura di:
PostCart Edizioni

Postcart Edizioni nasce dall’iniziativa del fotografo Claudio Corrivetti che ha voluto così concretizzare la sua idea di creatività, sviluppando attraverso il disegno e la fotografia diversi prodotti come biglietti, cartoline, segnalibro e soprattutto libri fotografici.
Attenta ai temi sociali e ai nuovi talenti, la casa editrice ha oggi un vasto catalogo di libri, tutti curati con la stessa precisione e un’attenzione particolare alla qualità del progetto.

http://www.postcart.com

 

L’angolo Onlus,”Refujam”
a cura di Stefania Aphel Barzini

Inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio di Roma.
Coltivazione biologica di frutta e verdura e floricoltura in serra.

Da una costola di Frutta Urbana è nato un bellissimo progetto che mira a contribuire alla lotta all’esclusione sociale, coinvolgendo migranti e rifugiati che oggi vedono aumentare le diffidenze degli Italiani nei loro confronti, rendendo sempre più difficile un loro possibile inserimento nel tessuto cittadino. Insieme al centro di accoglienza SPRAR San Bruno abbiamo coinvolto un gruppo di dodici migranti provenienti da vari paesi, tra cui Gambia, Somalia, Nigeria, Afghanistan e Iran, insieme ai quali, con l’aiuto degli chef Stefania Barzini e Giuseppe Caltabiano, raccogliamo parte della frutta che cresce spontanea nella nostra città e ne facciamo conserve e marmellate che verranno poi vendute ai g.a.s., a ristoranti e locali, nei mercati di Campagna Amica, e alle associazioni Slow Food.I ragazzi hanno tutti alle spalle storie tristi e drammatiche, sono arrivati in Italia da soli, lasciando indietro figli, genitori, mogli e fratelli, girovagando in lungo e in largo per l’Europa prima di fermarsi da noi. All’inizio erano comprensibilmente diffidenti e anche un po’ spaventati.
La cosa più bella è stato proprio accorgersi come, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, con quanta soddisfazione preparino e imbottiglino marmellate e conserve. Per capirsi, per vivere insieme in modo pacifico, per smontare preconcetti e pregiudizi basta davvero poco, a volte solo qualche barattolo di marmellata.

http://www.fruttaurbana.org/refujam/
Il progetto Refujam è a cura di Stefania Barzini, Valentina Biddau e Michela Pasquali

Stefania Aphel Barzini tiene Corsi di Cucina Regionale Italiana a Los Angeles dove ha vissuto per sei anni, e organizza per l’Istituto Italiano di Cultura eventi e manifestazioni di promozione di libri e film italiani, raccontati attraverso il cibo. Per il Gambero Rosso Channel ha scritto, prodotto e diretto vari documentari sempre rivolti agli Stati Uniti, con particolare attenzione ai temi italo-americani: Lavora anche come consulente nell’organizzazione di eventi, fiere e mostre sempre a tema enogastronomico. E’ stata l’ideatrice di SaltExpo, il primo Salone dedicato interamente al Sale, svoltosi a Napoli nel 2007. Insegna Scrittura Creativa applicata al cibo in vari master di giornalismo enogastronomico (Gambero Rosso, Università di Siena, Master di Cultura Enogastronomica Italiana agli studenti della Illinois University in Erasmus in Italia, Scuola di Cucina Cuochepercaso). Ha all’attivo numerosi libri.
Inoltre ha un blog molto seguito con il quale cerca di raccontare tutti gli aspetti del cibo, da quelli puramente gastronomici, a quelli sociali, antropologici e culturali:

www.follecasseruola.com

Foto del 3-14-18 alle 6.24 PM #2

 

inoltre:

La saletta video /
La mostra dei bambini delle elementari /
Degustazione di Olio bio

23794919_10214451014819504_7746810154681832507_n

 

Cielo Passione
artista e designer in fiber art

Cielo Pessione crea oggetti e accessori unici realizzati con tecniche artigianali seguendo una poetica dell’object trouvé incline alla metodologia del riciclaggio.

xFestSguardoridotta

www.cielopessione.it

 

 

 

 

SalvaSalva

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close