(*cliccare sulle foto dei fotografi per la loro bio)
“Viaggio come occasione di conoscenza, scoperta, incontro”
di Antonio Politano
a cura dell’associazione “Cultura del Viaggio.
E’ un’associazione sensibile al viaggio come occasione di conoscenza, scoperta, incontro. Che vede l’andare, vicino e lontano, come esperienza, ricerca, meraviglia, dubbio, senso. Che sostiene l’accostamento di culture e l’attraversamento di luoghi come osservazione di varietà, disposizione all’ascolto, rispetto dell’alterità. Che promuove il racconto e la rappresentazione di porzioni di mondo, l’informazione su territori e genti dietro l’angolo o agli antipodi. Che realizza narrazioni e progetti legati al viaggio, esplorando diversi format e linguaggi attraverso il suo network di professionisti. Un luogo aperto a collaborazioni, contributi, condivisioni.
“Terra di risaia” di Graziano Perotti
Presentazione di un reportage tra le risaie della provincia di Pavia e spiegazione delle problematiche connesse alla coltivazione del riso
“L’inganno degli occhi” di Angelo Turetta, fotoreport di cinema.
“Raccontare il paesaggio” di Fiammetta Palpati
Fiammetta Palpati è nata nel 1965 a Roma, dove ha vissuto e studiato. Si è laureata a La Sapienza in Letterature comparate con una tesi sul tema della cecità e l’immagine del cieco nella letteratura occidentale del XX secolo. Ha conseguito due specializzazioni per l’insegnamento ai minorati della vista e per vent’anni ha lavorato nell’Istituto dei ciechi di sant’Alessio di Roma dove ha ideato e promosso progetti di formazione e comunicazione. Da dieci anni ha scelto la città umbra di Amelia per il suo buen retiro. Attraverso questa “delocalizzazione” osserva, legge e ragiona sul paesaggio. Attualmente è docente presso la Bottega di Narrazione di Milano https://bottegadinarrazione.com . Il laboratorio di Letture e Scritture per l’Unitre (Università della Terza età) di Amelia (https://www.unitreamelia.it/sede-di-amelia) è alla sua quarta edizione.
Ha un marito, due figli, un cane, un gatto e un numero variabile di galline ovaiole.
Sul sito www.raccontareilpaesaggio.com potete leggere la sua rubrica Storia di uno sguardo a puntate.
“Come utilizzare il cellulare per fare foto” con Daniele di Stefano
Daniele di Stefano, vive e lavora a Firenze come freelance nel settore della comunicazione e come fotografo e videomaker realizza reportage, video e fotografie. Pubblica frequentemente sui social network e tiene corsi di fotografia per il web. La sua sperimentazione visuale coinvolge spesso le nuove tecnologie. Se c’e qualcosa di nuovo, state certi lo ha già provato. Ma in realtà l’uso delle tecnologie per lui non è per le loro caratteristiche intrinseche di perfezione o prestazioni, le sceglie sperimentandole come qualsiasi altro strumento espressivo per quello che possono fare, cogliendone le opportunità che talvolta possono offrire, questo naturalmente senza nulla togliere alla fotografia classica.
http://www.danieledistefano.it
“La fotografia brasiliana e l’Ambiente” di Simonetta Persichetti
(docente di Fotografia all’Università di San Paolo- BR)